THiNK FESTIVAL  -  CI VEDIAMO NEL 2024

EDIZIONE 2022
Giorni
Ore
Minuti
Secondi

CI VEDIAMO NEL 2024

EVENTO GRATUITO

Poster 2023

THiNK è un invito ad abbracciare il digitale in modo consapevole, con workshop, laboratori, digital experience, tornei di gaming e tutto ciò che è innovazione.

E’ una bussola per orientarsi in un mondo nuovo e acquisire competenze utili nella vita di tutti i giorni, sia online che offline.

THiNK è un festival arrivato alla sua terza edizione nel maggio 2023: promuove la cultura digitale, perché la differenza è sempre nel modo in cui interagiamo con gli strumenti tecnologici, nell’uso che ne facciamo, nei problemi che ci aiutano a superare e nei sogni che ci permettono di realizzare.

Coordinamento scientifico THiNK Festival:
Samuele Venturi (Comune FIV), Francesco Di Costanzo (Pa Social), Gilberto Tellan (Digital Change), Gianluca Torrini (SoWhat).

Ospiti

Clicca e scopri le bio degli ospiti e le info sull'evento

Programma 2023

Tutti gli eventi, i laboratori, gli workshop e le attrazioni di THiNK (escluso lo street food) sono GRATUITI.
Laddove non specificato l'ingresso è senza prenotazione

Tutti i giorni

Orario:
12:00
 - 23:00
P.zza Marsilio Ficino

30 SETTEMBRE 2022

Orario:
17:00
Ingresso senza prenotazione, fino ad esaurimento posti
P.zza Marsilio Ficino

1 OTTOBRE 2022

Orario:
10:00
 - 13:00
Ingresso senza prenotazione, fino ad esaurimento posti
Palazzo Pretorio – Piazza San Francesco
Orario:
10:00
Ingresso senza prenotazione, fino ad esaurimento posti
Palazzo Pretorio – Piazza San Francesco
Orario:
15:00
 - 19:00
Ingresso senza prenotazione, fino ad esaurimento posti
Palazzo Pretorio – Piazza San Francesco
Orario:
19:30
Ingresso senza prenotazione, fino ad esaurimento posti
P.zza Marsilio Ficino

2 OTTOBRE 2022

Orario:
10:00
 - 13:00
Ingresso senza prenotazione, fino ad esaurimento posti
Palazzo Pretorio – Piazza San Francesco
Orario:
11:30
Ingresso senza prenotazione, fino ad esaurimento posti
Palazzo Pretorio – Piazza San Francesco
Orario:
15:00
 - 19:00
Ingresso senza prenotazione, fino ad esaurimento posti
Palazzo Pretorio – Piazza San Francesco
Orario:
17:00
Ingresso senza prenotazione, fino ad esaurimento posti
Teatro Garibaldi (Sala Grande) – Piazza Serristori
Orario:
18:00
Ingresso senza prenotazione, fino ad esaurimento posti
P.zza Marsilio Ficino

GIOVEDì 11 MAGGIO 2023

PRE FESTIVAL

VENERDì 12 MAGGIO 2023

SABATO 13 MAGGIO 2023

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

TUTTI I GIORNI

ASSISTENTE DIGITALE
PALAZZO PRETORIO
Venerdì 16:00 – 18:00
Sabato e Domenica 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00
Vuoi aprire una casella di posta elettronica e non sai come fare? Hai bisogno di consigli su WhatsApp e per usare al meglio lo smartphone? Oppure vuoi conoscere i servizi online del tuo Comune? Allora vieni dai nostri assistenti digitali: ti aiuteranno a risolvere i tuoi problemi.
A cura di UFFICIO CED COMUNE FIV.

SEI NABBO SE…
Postazioni volanti
Intervento degli educatori di strada di Coop21 per fornire attraverso info-game e materiale grafico tutte le informazioni sui comportamenti a rischio nel mondo del gaming. “Sei nabbo se..” ha lo scopo di dare ai giovani delle linee guida per essere meno “Nabbo” nel gioco della vita.
A cura di COOP 21

THiNK INVASION – videogame con VR
PALAZZO PRETORIO 
Venerdì 16:00 – 22:00
Sabato 10:00 – 22:00
Domenica 10:00 – 20:00
L’ombra di una nuova invasione spaziale minaccia il festival; il destino del pianeta è nelle tue mani, letteralmente! Per gli appassionati di retrogame e realtà virtuale, al Think Festival sarà possibile provare THiNK invasion, un arcade VR che unisce fascino e immediatezza dei cabinet anni 80 con il potenziale immersivo delle ultime tecnologie in ambito gaming. Indossa gli Oculus, impugna la pistola e salva Think!

LEONARDO DA VINCI. REALTÀ VIRTUALE DALLA GIOCONDA AL METAVERSO
PALAZZO PRETORIO 
Venerdì 16:00 – 22:00
Sabato 10:00 – 22:00
Domenica 10:00 – 20:00
Un viaggio virtuale con il visore che ti porterà nel mondo di Leonardo. A cura del Prof. Mario Taddei.

DIPINGI LA GIOCONDA CON LA REALTÀ VIRTUALE
PALAZZO PRETORIO
Venerdì 16:00 – 22:00
Sabato 14:00 – 22:00
Domenica 14:00 – 20:00
Con visore e kit VR prova a dipingere l’opera più celebre di Leonardo. A cura di RoboCode.

ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA ROMA
PALAZZO PRETORIO
Sabato 10:00 – 14:00
Domenica 10:00 – 14:00
Indossa il visore e scopri la Città eterna con un tour in realtà virtuale. A cura di RoboCode.

TORNEI DI GAMING
PALAZZO PRETORIO
Venerdì 16:00 – 22:00
Sabato 10:00 – 22:00
Domenica 10:00 – 20:00
Fifa23, Pes, Assetto corsa, F1 2022, Gran Turismo 7. A cura di EXP.

CABINATI ANNI ’80-‘90.
PALAZZO PRETORIO
Venerdì 16:00 – 22:00
Sabato 10:00 – 22:00
Domenica 10:00 – 20:00
Puzzle Bubble, Tetris, Pacman e tanti altri retro games anni ’80-’90. A cura di ARKANOID SRL

STREET FOOD
PIAZZA MARSILIO FICINO
Venerdì dalle 18:00
Sabato e Domenica a pranzo e a cena
Street food con musica live e dj set.
A cura di PRO LOCO MARSILIO FICINO E FOOD FESTIVAL.

“Il futuro è già sotto i tuoi occhi”

Intelligenza artificiale, metaverso, gaming, social media e nuove tecnologie al servizio del lavoro, della cultura e della scuola. Il futuro è già sotto i nostri occhi e, a renderlo palese, ci penserà THiNK-Festival della Cultura digitale sin dalla sua campagna di comunicazione, che sfrutta l’intelligenza artificiale per portarci dritti dritti a riflettere anche sull’evoluzione del digital job.

Non a caso, le immagini promozionali della tre giorni – che quest’anno anticipa le sue date a Primavera – sono estremamente realistiche e mostrano una ragazza che indossa un visore e guarda al futuro, in un ambiente che è un po’ futuristico e che un po’ richiama le balze del Valdarno. Sembra un fotoritocco, ma non lo è. Si tratta, invece, della prima campagna di comunicazione italiana dichiaratamente realizzata sfruttando l’intelligenza artificiale, al servizio (e non in sostituzione) della creatività di esperti di settore. La grafica, infatti, è stata realizzata da Jets group, che ha usato una serie di parole chiave e ha effettuato vari tentativi per arrivare a questo risultato e che lo mostrerà, step by step, su pannelli ad hoc allestiti a Palazzo Pretorio durante il festival. Una vera e propria mostra, quindi, che racconterà a mo’ di viaggio come i suoi professionisti sono approdati a questo risultato e che consentirà di esplorare le varie possibilità comunicative avute a disposizione.

Anche la scelta della protagonista femminile non è casuale. Quest’anno, infatti, nell’ambito dei workshop, dei laboratori per bambini, dei giochi e delle esperienze VR, il Festival pone l’attenzione anche su un altro tema di stringente attualità: il rapporto tra donne e tecnologie, che sarà approfondito sia sul versante delle opportunità offerte dall’universo 4.0 sia attraverso storie di successo e difficoltà affrontate da chi, a livello local, è riuscita a rompere il cosiddetto “soffitto di cristallo” (nel digital, ma non solo).

Tutte confermate le location dell’edizione 2022: quindi AperiTHiNK già dal pre-festival del giovedì a Villa Casagrande che ospiterà anche altre iniziative il sabato; poi l’area lab kids alla biblioteca comunale di via Locchi, i workshop al Teatro Garibaldi e tutta l’area gaming al Palazzo Pretorio (retrogames, playstation, esperienze VR. Infine, in piazza Ficino tre giorni di street food con tanti truck e musica dal vivo grazie alla collaborazione con Pro Loco “Marsilio Ficino” e Food Festival.

Location

BIBLIOTECA COMUNALE MARSILIO FICINO

Già casa del fascio e dal dopoguerra casa del popolo, acquisita dal Comune è stata successivamente ristrutturata alla fine degli anni ’70 per essere adibita a nuova sede della biblioteca comunale. Intitolata al più illustre figlio della città di Figline, l’umanista Marsilio Ficino, è funzionante dal 1979. Dal 2006, inoltre, la Biblioteca Marsilio Ficino è protagonista di numerosi incontri con scrittori locali e nazionali racchiusi nel progetto “Incontri con l’autore”.
Nel corso di THiNK la biblioteca comunale ospiterà laboratori per bambini sull’intelligenza artificiale, sul mondo del metaverso, sul coding e sulla robotica educativa. Inoltre, nei giorni precedenti il festival la biblioteca allestirà uno scaffale con tutte le principali novità librarie sul digitale e sulla comunicazione.

PALAZZO PRETORIO

La sede principale di THiNK è uno tra i monumenti più antichi di Figline: il Palazzo Pretorio. Documentato dall’aprile 1293, il palazzo è stato modificato più volte nel corso dei secoli. Il Palazzo del Podestà rafforza la sua vicinanza guelfa con l’acquisizione della campana nel 1387, prima destinata al castello di Susinana: posta inizialmente nella torre merlata, oggi si trova nell’androne del palazzo. Alla fine dell’Ottocento il pretorio venne trasformato in un carcere; difatti, vennero ridotte tutte le finestre e venne smantellata tutta la merlatura guelfa. Adesso è sede di mostre, conferenze, matrimoni e del Punto di informazione turistica.
Nell’ambito di THiNK ospiterà il laboratorio per realizzare un videogioco, aree dedicate alle esperienze VR, agli arcade e alle console moderne.

TEATRO GARIBALDI

Il Teatro Garibaldi apre le proprie porte alla cultura digitale ospitando conferenze dedicati alle scuole e altre conferenze. La sua inaugurazione risale a 150 anni fa, esattamente al 16 aprile 1872, con la messa in scena dell’opera “Ernani” di Giuseppe Verdi. Decorato con stucchi di sapore neoclassico, il Teatro prende forma a partire dal settembre 1860, quando l’ingegnere l’architetto Angelo Pierallini venne incaricato del progetto. Ogni anno il teatro ospita un importante cartellone sia di prosa (nel 2022/2033 la 50°), sia di concertistica, con artisti di fama internazionale.
Nell’ambito di THiNK ospiterà, nella sala del Ridotto, vari workshop di orientamento sulle nuove tecnologie, sui social media e il mondo dell’intrattenimento e sul rapporto tra le donne e la tecnologia. Nella Sala Grande, invece, si svolgerà l’incontro con lo youtuber Sbriser e la finale dei tornei di gaming.

VILLA CASAGRANDE

Villa Casagrande, nel centro storico di Figline, è un vasto e caratteristico edificio con ampia e austera chiostra di stile puramente toscano. La dimora storica, costruita alla fine del 1300 da un notaio fiorentino, Ser Ristoro, venuto a Firenze nel 1384 e divenuto notaio della signoria, divenne da subito luogo privilegiato di artisti e filosofi. La villa è recinta da mura guelfe e dall’alta e massiccia torre all’interno di cui si apre il magnifico giardino all’italiana, che si stende come un soffice tappeto intersecato da grigie stradicciole e orlate da siepi di bosso e neri cipressi.
Nell’ambito di THiNK sarà sede dell’AperiTHiNK con vari influencer e creator. Ospiterà anche il laboratorio di coaching per aziende, liberi professionisti e studenti sull’intelligenza emotiva e robotica, gestione del tempo, public speaking e strategie di problem solving.

PIAZZA MARSILIO FICINO

È la piazza principale della città e prende il nome di Marsilio Ficino, il noto umanista che nacque proprio a Figline nel 1433, ospita oltre al mercato gli eventi più grandi organizzati su Figline e Incisa Valdarno, dal Palio di San Rocco a Autumnia e molti altri. La piazza, che inizialmente ospitava pochi edifici, una piccola chiesa e il pozzo di San Romolino, iniziò ad assumere l’aspetto attuale nel XV secolo, quando vennero costruite le logge lunghe nella via Regia e le logge del grano, dove venivano ammassate e vendute le granaglie (vicino alla Collegiata di Santa Maria e sotto lo Spedale di Sant’Annunziata). Fu sotto i Medici, infatti, che il Valdarno divenne il granaio di Firenze e Figline si ingrandì molto accogliendo alberghi, osterie, spezierie, macellerie.
Ancora oggi si possono osservare i palazzi affrescati, le case torri e la pavimentazione a pavé (del 1496) che taglia in diagonale la piazza: è ciò che rimane della strada che veniva percorsa per andare da Firenze ad Arezzo, che attraversava Figline entrando dalla porta Fiorentina a Nord fino alla porta Aretina a sud del paese.
Nell’ambito di THiNK Piazza Marsilio Ficino ospiterà lo street food con musica dal vivo e dj set in collaborazione con Pro Loco “Marsilio Ficino” e Food Festival.

COME ARRIVARE A FIGLINE

Il centro di Figline si può raggiungere facilmente sia in auto che in treno.

DOVE POSSO...

PARCHEGGIARE