12-13-14 MAGGIO 2023

THiNK è un invito ad abbracciare il digitale in modo consapevole, con workshop, laboratori, tornei di gaming e tutto ciò che è innovazione.
E’ una bussola per orientarsi in un mondo nuovo e acquisire competenze utili nella vita di tutti i giorni, sia online che offline.
THiNK è un festival che promuove la cultura digitale, perché la differenza è sempre nel modo in cui interagiamo con gli strumenti tecnologici, nell’uso che ne facciamo, nei problemi che ci aiutano a superare e nei sogni che ci permettono di realizzare.
L’edizione 2023 si terrà dal 12 al 14 maggio con una preview l’11 maggio e sarà dedicata ai social network, al Metaverso, al gaming e alle Donne 4.0.
Programma
Torna a trovarci presto.
Tutti i giorni
30 SETTEMBRE 2022
- Conferenze
- Workshop
- Laboratori
- Laboratori
- Workshop
- Workshop
- Workshop
- Spettacoli e Musica
1 OTTOBRE 2022
- Laboratori
- Digital services
- Workshop
- Laboratori
- Workshop
- Cooking Show, Talk
- Digital services
- Laboratori
- Workshop
- Workshop
- Laboratori
- Laboratori
- Laboratori
- Workshop
- Spettacoli e Musica
2 OTTOBRE 2022
- Laboratori
- Digital services
- Workshop
- Workshop
- Digital services
- Laboratori
- Workshop
- Laboratori
- Spettacoli e Musica
- Laboratori
Location

BIBLIOTECA COMUNALE MARSILIO FICINO
Già casa del fascio e dal dopoguerra casa del popolo, acquisita dal Comune è stata successivamente ristrutturata alla fine degli anni ’70 per essere adibita a nuova sede della biblioteca comunale. Intitolata al più illustre figlio della città di Figline, l’umanista Marsilio Ficino, è funzionante dal 1979. Dal 2006, inoltre, la Biblioteca Marsilio Ficino è protagonista di numerosi incontri con scrittori locali e nazionali racchiusi nel progetto “Incontri con l’autore”.
Nel corso di THiNK la biblioteca comunale ospiterà laboratori per bambini sul coding e sull’uso dei videogiochi come strumento di apprendimento scolastico. Inoltre, nei giorni precedenti il festival la biblioteca allestirà uno scaffale con tutte le principali novità librarie sul digitale e sulla comunicazione.
PALAZZO PRETORIO
La sede principale di THiNK è uno tra i monumenti più antichi di Figline: il Palazzo Pretorio. Documentato dall’aprile 1293, il palazzo è stato modificato più volte nel corso dei secoli. Il Palazzo del Podestà rafforza la sua vicinanza guelfa con l’acquisizione della campana nel 1387, prima destinata al castello di Susinana: posta inizialmente nella torre merlata, oggi si trova nell’androne del palazzo.
Alla fine dell’Ottocento il pretorio venne trasformato in un carcere; difatti, vennero ridotte tutte le finestre e venne smantellata tutta la merlatura guelfa. Adesso è sede di mostre, conferenze, matrimoni e del Punto di informazione turistica. Nell’ambito di THiNK ospiterà vari workshop e tornei di gaming.


TEATRO GARIBALDI
Il Teatro Garibaldi apre le proprie porte alla cultura digitale ospitando conferenze dedicati alle scuole e altre conferenze. La sua inaugurazione risale a 150 anni fa, esattamente al 16 aprile 1872, con la messa in scena dell’opera “Ernani” di Giuseppe Verdi.
Decorato con stucchi di sapore neoclassico, il Teatro prende forma a partire dal settembre 1860, quando l’ingegnere l’architetto Angelo Pierallini venne incaricato del progetto. Ogni anno il teatro ospita un importante cartellone sia di prosa (nel 2022/2033 la 50°), sia di concertistica, con artisti di fama internazionale.
VILLA CASAGRANDE
Villa Casagrande, nel centro storico di Figline, è un vasto e caratteristico edificio con ampia e austera chiostra di stile puramente toscano. La dimora storica, costruita alla fine del 1300 da un notaio fiorentino, Ser Ristoro, venuto a Firenze nel 1384 e divenuto notaio della signoria, divenne da subito luogo privilegiato di artisti e filosofi. La villa è recinta da mura guelfe e dall’alta e massiccia torre all’interno di cui si apre il magnifico giardino all’italiana, che si stende come un soffice tappeto intersecato da grigie stradicciole e orlate da siepi di bosso e neri cipressi.
Nell’ambito di THiNK sarà sede di workshop fotografici e incontri sul turismo.


PIAZZA MARSILIO FICINO
E’ la piazza principale della città e prende il nome di Marsilio Ficino, il noto umanista che nacque proprio a Figline nel 1433, ospita oltre al mercato gli eventi più grandi organizzati su Figline e Incisa Valdarno, dal Palio di San Rocco a Autumnia e molti altri.
La piazza, che inizialmente ospitava pochi edifici, una piccola chiesa e il pozzo di San Romolino, iniziò ad assumere l’aspetto attuale nel XV secolo, quando vennero costruite le logge lunghe nella via Regia e le logge del grano, dove venivano ammassate e vendute le granaglie (vicino alla Collegiata di Santa Maria e sotto lo Spedale di Sant’Annunziata). Fu sotto i Medici, infatti, che il Valdarno divenne il granaio di Firenze e Figline si ingrandì molto accogliendo alberghi, osterie, spezierie, macellerie.
Ancora oggi si possono osservare i palazzi affrescati, le case torri e la pavimentazione a pavé (del 1496) che taglia in diagonale la piazza: è ciò che rimane della strada che veniva percorsa per andare da Firenze ad Arezzo, che attraversava Figline entrando dalla porta Fiorentina a Nord fino alla porta Aretina a sud del paese.
Nell’ambito di THiNK Piazza Marsilio Ficino ospiterà lo street food, l’area di laboratori per bambini e l’area di intrattenimento musicale.
COME ARRIVARE A FIGLINE
Il centro di Figline si può raggiungere facilmente sia in auto che in treno.